Secondo Maria Montessori, “Ogni aiuto superfluo è un ostacolo allo sviluppo del bambino”.
Troppo spesso, con le migliori intenzioni, accorriamo per aiutare i bambini impedendo loro di esercitarsi nello svolgimento di un determinato compito. Lasciamo ai bambini il tempo e lo spazio per esercitarsi autonomamente.
Il nido Montessori non è solo “assistenza” e “cura” del bambino ma è un AMBIENTE PREPARATO per rispondere al suo bisogno di espandere le proprie forze ed energie vitali, cioè alle sue necessità di sviluppo senso/motorio/percettivo, affettivo e comunicativo, nel rispetto del suo metodo operativo e di pensiero.
Secondo Maria Montessori il bambino da zero a sei anni assorbe con una grande facilità tutto ciò che lo circonda attraverso i sensi. Per rispondere a questa grande scoperta della MENTE ASSORBENTE Maria Montessori creò un metodo, un ambiente, dei materiali capaci di aiutare lo sviluppo del bambino, un’educazione capace di aiutare la vita.
Il bambino assorbe tutto ciò che ha intorno. Negli ambienti studiati apposta per loro, i bambini possono muoversi tranquillamente e non devono stare immobili e in silenzio ad ascoltare passivamente. Possono alzarsi, camminare, sedersi a terra, discutere con i compagni. Ma, soprattutto, possono lavorare in AUTONOMIA ed imparare attraverso la sperimentazione diretta.
Un ambiente “A MISURA DI BAMBINO” non significa “a prova di bambino”, bensì un ambiente capace di favorire il naturale sviluppo del bambino.