1. LA CARTA DEI SERVIZI – SCARICA LA CARTA SERVIZI
INDICE:
1. LA CARTA DEI SERVIZI
1.1 che cos’è la carta dei servizi
1.2 quali sono i principi a cui si ispira
2. IL SERVIZIO ASILO NIDO
2.1 che cos’è e a chi si rivolge
2.2 a quali principi ci ispira
2.3 progetto pedagogico educativo: metodo Montessori
3. COME ACCEDERE AL SERVIZIO
3.1 come raggiungerci
3.2 accesso al servizio
– Rette mensili
– Assenze
4. FUNZIONAMENTO DEL NIDO
4.1 Il personale
4.2 Gli spazi
4.3 Ambientamento
4.4 Giornata tipo
4.5 La salute del bambino
4.6 Cosa portare al nido
5. STANDARD QUALITA’ DEL SERVIZIO
1. LA CARTA DEI SERVIZI
1.1. CHE COS’È LA CARTA DEI SERVIZI
Con la Carta dei Servizi l’asilo nido A Modo Tuo intende fornire all’utenza tutte le informazioni relative ai servizi offerti da esso.
La Carta dei Servizi è uno strumento programmatorio dinamico, suscettibile di aggiornamenti e variazioni conseguenti a mutamenti che si possono verificare nel tempo.
1.2. PRINCIPI FONDAMENTALI
La presente Carta dei Servizi si basa sui principi indicati da:
– Delibera della Regione Lombardia n. 20588 dell’11/02/2005 e Legge della Regione Lombardia n. 3/2008
– Artt. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana ed in modo specifico sui seguenti principi fondamentali:
• Uguaglianza e diritto di accesso: il Nido è accessibile a tutti. Nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, cultura, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche.
• Imparzialità: i soggetti erogatori si impegnano a garantire che i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti nel servizio siano dettati da criteri di obiettività ed imparzialità nei confronti di tutti, garantendo il rispetto del bambino e delle sue esigenze affettive, fisiche e intellettuali.
• Continuità: è garantita la continuità e la regolarità del servizio e delle attività educative nel rispetto delle norme di legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia.
• Partecipazione, efficienza, efficacia e trasparenza: gli utenti hanno diritto di accesso alle informazioni che li riguardano (informazioni trattate nel totale rispetto della normativa in tema di protezione dei dati personali) nonché il diritto di esporre osservazioni, suggerimenti e/o reclami. I servizi dell’Asilo Nido sono erogati mediante l’attivazione di percorsi e modalità che garantiscono un buon rapporto tra risorse impiegate, prestazioni erogate e risultati ottenuti. L’efficacia delle prestazioni è, inoltre, raggiunta attraverso una periodica formazione degli operatori.
2. Il SERVIZIO ASILO NIDO
2.1.CHE COS’È E A CHI SI RIVOLGE
L’Asilo Nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che, nel quadro di una politica educativa della prima infanzia, favorisce l’armonico sviluppo psico-fisico e l’integrazione sociale dei bambini nei primi tre anni di vita, in collaborazione con le famiglie e nel rispetto della loro identità culturale e religiosa.
L’asilo nido A Modo Tuo accoglie bambini/e di età compresa fra i 3 ed i 36 mesi.
2.2.A QUALI PRINCIPI CI ISPIRA
Il Servizio Asilo Nido si ispira al totale rispetto dei diritti del bambino così come sono espressi nella convenzione sui diritti dell’Infanzia approvata dall’ONU il 20 dicembre 1989 di cui, in particolare, richiamiamo il preambolo:
“convinti che la famiglia, unità fondamentale della società e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli, deve ricevere la protezione e l’assistenza di cui necessita per poter svolgere integralmente il suo ruolo nella collettività”.
2.3. PROGETTO PEDAGOGICO EDUCATIVO: METODO MONTESSORI
L’asilo nido si rifà al metodo Montessori, il quale pone al centro della relazione educativa il bambino, predisponendo per esso un Ambiente Maestro e delle Educatrici che lo accompagneranno lungo questo cammino, predisponendo percorsi individualizzati per ogni singolo bambino.
La proposta montessoriana è quella di una programmazione indiretta, organizzando un percorso di esperienze da offrire ai singoli bambini, facilitando loro la scelta personale e le occasioni di incontro.
“aiutami a fare da solo” è un’affermazione che racchiude il metodo Montessori.
“aiutami” è la richiesta di aiuto che ogni bambino rivolge agli adulti, vuol dire che il bambino ha bisogno dell’adulto, ma esso deve rivolgere questo compito all’ambiente, che saprà aiutare e supportare il bambino, senza che quest’ultimo ricorra al bisogno dell’adulto; un ambiente preparato è in grado di rispondere ai bisogni e richieste del bambino.
“a fare”, il bambino non nasce imparato, ma osservando accuratamente l’ambiente e come gli altri e le educatrici si muovono in esso, il bambino sarà in grado di apprendere in modo libero e autonomo.
“da solo”, il fine dell’educazione è il bambino, l’educatore veglia affianco del bambino. Ogni aiuto inutile da parte dell’adulto è un ostacolo allo sviluppo e apprendimento del bambino.
“aiutami a fare da solo”: è l’esortazione che ogni bambino espone silenziosamente agli adulti, da sempre. Richiama gli educatori a non interferire con impazienza nello sviluppo dei bambini, a non sovrapporre la nostra domanda al loro personale percorso maturativo ma a fornire ai bambini gli aiuti opportuni, nei tempi opportuni, come risposta ai continui e differenti bisogni: i bambini imparano da soli. Un impulso vitale naturale spinge infatti il bambino ad agire per conoscere ed apprendere
attraverso la personale esperienza in un ambiente ordinato.
La struttura offre inoltre diversi laboratori, i quali saranno presentati ai genitori ad inizio anno, e nei quale il bambino potrà sperimentare quotidianamente con naturalezza.
ATTIVITA’ EXTRA:
-progetto di psicomotricità in collaborazione con l’Associazione AVALON (progetto).
-progetto di lettura animata in collaborazione con la libreria “Storie sotto copertalibreria per bambini”.
3. COME ACCEDERE AL SERVIZIO
3.1 COME RAGGIUNGERCI
l’Asilo Nido A Modo Tuo si trova a Gallarate in Via Monterosso 20.
3.2 ACCESSO AL SERVIZIO
L’asilo nido è aperto da fine agosto a fine luglio come servizio educativo*, dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 18.00; All’inizio dell’anno sarà fornito il calendario recante le chiusure per festività, garantendo comunque un minimo di 205 giorni di apertura.
Non sussiste graduatoria, pertanto le modalità di accesso sono su base di disponibilità di posti liberi, garantendo l’accoglienza dei minori senza distinzione di sesso, di diversa abilità, nazionalità, etnia, religione e condizione economica.
-RETTE MENSILI: Al momento dell’iscrizione è possibile scegliere uno dei seguenti tipi di giornate, valido per tutto l’anno o modificabile con anteriore accordo con le educatrici:
7:00/9:30-11:00/11:30 PART-TIME ESCLUSO PASTO 440,00 €
7:00/9:30-13:00/13:30 PART-TIME INCLUSO PASTO 610,00€
7:00/9:30-16:00/16.30 GIORNATA 715,00€
7:00/9:30-16:30/18:00 GIORNATA CON POST NIDO* 880,00 €
*l’asilo nido garantirà l’apertura fino alle ore 19:00 con un raggiungimento minimo di 5 bambini.
– La tassa di iscrizione annuale da versare al momento dell’iscrizione è di € 150,00. Per iscrizioni successive al 1 febbraio verrà applicato uno sconto del 30%.
– La fornitura di pannolini, salviettine, fazzoletti, bavaglie è inclusa nel prezzo.
– Il pasto e le merende sono incluse nel prezzo. L’asilo dispone di una cucina interna.
– Il pagamento della retta fissa mensile è richiesto anticipatamente tramite bonifico bancario/assegno/contanti entro il giorno 5 di ogni mese.
– Sorelle/fratelli dei bambini iscritti possono beneficiare di uno sconto del 10%
-ASSENZE:
– In caso di assenza improvvisa è necessario avvisare le educatrici entro e non oltre le ore 9 del giorno stesso.
– I giorni persi per malattia o altro non sono recuperabili e la retta resterà invariata. Se ’assenza perdura oltre le 3 settimane, allegando il certificato medico sarà applicato uno sconto del 20% sulla quota mensile
*durante il mese di luglio NON è previsto alcun tipo di attività alternativa, l’asilo nido rispetterà il regolare svolgimento delle attività.
4. FUNZIONAMENTO DEL NIDO
4.1 IL PERSONALE
Le educatrici devono avere capacità di vedere sui molteplici segnali che il bambino ci invia dalla sua “periferia”, un passo dietro l’altro, nel realizzare la propria formazione. Questo ci aiuta a creare le condizioni ambientali e relazionali nelle quali può manifestarsi al meglio.
L’allenamento a osservare in modo neutrale e al tempo stesso empatico diventa a piccoli passi un’abitudine e consente di interpretare in modo corretto, non aggressivo le tante situazioni umane.
Il materiale è presentato ai bambini in modo individuale, rivolgendosi al singolo bambino.
L’educatrice quindi passa dalla fase dell’osservazione a quella della dimostrazione: se il bambino si interessa all’oggetto, come è questo interesse, per quanto tempo si protrae il suo interesse, anche notando l’espressione del suo viso.
Questa forma di insegnamento si muove da alcuni principi base:
• Profondo rispetto per il bambino
• Rispetto reciproco tra tutti i membri della comunità scolastica
• Disciplina scolastica, regole, limiti chiari, ordine
• Amore e cura del bambino e valorizzazione dei suoi sentimenti
• Autonomia ed indipendenza del bambino
NB tutto il personale è in possesso del diploma di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (0-3 anni)
4.2 GLI SPAZI
– Area accoglienza
– Area motricità
– Area attività esplorative
– Area prime attività strutturate
– Area vita pratica
– Salotti del linguaggio e materiale scientifico
– Servizi igienici
– Area riposo
– Area esterna
4.3 AMBIENTAMENTO
l’ambientamento si svolge all’interno della struttura per una settimana in fascia pomeridiana, con un adulto accompagnatore del bambino ed un’educatrice di riferimento. Durante la prima settimana il bambino viene gradualmente distaccato dall’adulto accompagnatore.
Dalla seconda settimana in poi, a seguito di un’accurata osservazione da parte del personale educativo, i bambini inizieranno la frequenza dell’asilo nido al mattino senza l’adulto accompagnatore, introducendo gradualmente la fascia oraria scelta in fase di iscrizione.
4.4 GIORNATA TIPO
7.00-9.30 ACCOGLIENZA
9.30 INIZIO ATTIVITA’
10.00 SPUNTINO DI META’ MATTINATA
10.30-11.30 ROUTINE DI INGIENE PERSONALE E ATTIVITA’
11.30-12.30 PRANZO
12.30-13.30 ROUTINE DI INGIENE PERSONALE
13.30-15.00 RIPOSO
15.00-15.30 ROUTINE DI IGIENE PERSONALE
15:30-16:30 MERENDA
16:30-19:00 GIOCO LIBERO
I bambini sono suddivisi in tre aree: area esplorazione, area prime attività strutturate e vita pratica che prevedono il regolare svolgimento del lavoro del bambino seguendo i principi del metodo Montessori.
4.5 LA SALUTE DEL BAMBINO
È opportuno vengano osservate le seguenti norme sanitarie:
Istituto A Modo Tuo di Adrover Martina – sede legale: Via Monterosso 20, Gallarate (Varese); sede operativa: Via Monterosso 20, Gallarate (Varese) – tel. 347-6861236 – P.IVA 03597920127
– per i bambini di età inferiore ai 9 mesi o in caso di esigenze dietetiche particolari, la dieta deve essere redatta dal Pediatra curante e registrata dal coordinatore;
– il bambino può essere allontanato dalle Educatrici per i seguenti motivi:
1. febbre a 38° C effettiva (38,5°rettale)
2. scariche liquide superiori a 3
3. esantemi (malattie infettive sospette e non)
4. congiuntiviti e stomatiti sospette
5. vomito ripetuto
6. pediculosi
7. malessere evidente (pianto continuo, tendenza all’addormentamento, irritabilità e dolore) In questi casi il bambino allontanato dovrà rimanere assente almeno per tutto il giorno successivo a quello dell’allontanamento.
4.6 COSA PORTARE AL NIDO
CORREDO PERSONALE DEL BAMBINO
NB TUTTO IL CORREDO DEVE ESSERE CONTRADDEGNATO CON NOME E COGNOME DEL BAMBINO
– 3 CAMBI COMPLETI DI INDUMENTI E BIANCHERIA INTIMA
– 1 SACCHETTO DI STOFFA O PLASTICA PER RIPORRE I CAMBI SPORCHI
– 1 SACCHETTO CONTENENTE: 2 LENZUOLA DA LETTINO CON ANGOLI, 1 COPERTINA/TRAPUNTINA DI COTONE, CUSCINO E FEDERA (FACOLTATIVI)
– CIUCCIO DI RISERVA
– OGGETTO TRANSIZIONALE
– 2/3 PAIA DI CALZINE ANTISCIVOLO E/O CIABATTINE
– 2 FOTO DEL BAMBINO
– UN CAMBIO DI GIORNO IN GIORNO
NB L’ASILO NIDO A MODO TUO FORNIRÀ PANNOLINI, BAGAGLIE E ASCIUGAMANI.
5. STANDARD QUALITA’ DEL SERVIZIO
Sono previsti incontri periodici con i genitori per poter condividere il progetto didattico applicato. Si organizzeranno anche incontri con personale specifico Montessori per l’approfondimento del metodo
in uso. Durante l’anno scolastico viene consegnato un questionario di gradimento per l’utenza finalizzato al miglioramento delle prestazioni e degli interventi.
Si garantiscono 7 ore di attività finalizzata dalle ore 8:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:30 garante un rapporto educatore-bambino 1:8.
Nelle restanti ore di attività non finalizzate della giornata il rapporto educatore-bambino è 1:10.